StudioProspettiva-la-tradizione-rivisitata-Architettura-Siena
StudioProspettiva-la-tradizione-rivisitata-Architettura-Siena
StudioProspettiva-la-tradizione-rivisitata-Architettura-Siena
StudioProspettiva-la-tradizione-rivisitata-Architettura-Siena
StudioProspettiva-la-tradizione-rivisitata-Architettura-Siena
StudioProspettiva-la-tradizione-rivisitata-Architettura-Siena

<< Indietro

LA TRADIZIONE RIVISITATA

Come ricavare una stanza in più per i figli ormai cresciuti, sovvertendo la logica di un appartamento organizzato intorno a un lungo corridoio di ingresso e di distribuzione tra zona giorno e zona notte?

L’appartamento si trova nel centro storico della città e occupa gli ultimi due piani dello stabile.

In origine, aveva la classica distribuzione a pettine con il corridoio su di un lato e le stanze sull’altro: tanti spazi destinati a corridoi e disimpegni e pochi ambienti di vita, purtroppo ridotti in spazi non adeguati o addirittura male illuminati.

Mutando le esigenze familiari, sono cambiate anche quelle abitative che il progetto architettonico ha voluto riflettere e interpretare superando la frammentazione iniziale dello spazio, costituito dalla giustapposizione di tanti piccoli vani distinti, e ricavando invece un unico grande ambiente, ampio e luminoso che potesse proporsi come “biglietto da visita” appena superata la porta di ingresso, in diretto contatto con la zona cucina-pranzo, ma rispettosamente separato dalla zona notte al piano superiore.

Gli interventi necessari per conseguire questo risultato sono stati numerosi e di grande impatto sia architettonico che edilizio.

Siena, 2007
Commitente privato